
I LUSTRI sono preparati simili a lacche fatte di composti organometallici a base di metalli preziosi, combinati con resine che servono a formare una pellicola.
Cotti su vetro, maiolica o porcellana, essi producono strati molto sottili e intensamente colorati con spessore dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda della luce visibile. Interferenza e riflettenza luminosa producono effetti di luccichio e iridescenze di colore. Vengono distinti secondo la sfumatura del colore, il contenuto di metallo prezioso e il tipo di effetto, per esempio craquelé, marezzature, riflessi madreperlacei e aloni iridescenti.
I Preparati di metalli brillanti sono miscele simili alle lacche fatte di composti organici a base di metalli preziosi combinati con altri fondenti organometallici per favorire l’adesione e con resine per ottenere la formazione di pellicole. Applicati su un substrato liscio, dopo cottura, formano un sottile strato metallico molto riflettente. A seconda della loro combinazione i vari metalli preziosi producono diversi colori, come ad esempio oro brillante (rosso-giallo), oro giallo brillante (giallo-verde, con lega Au/Ag) e anche platino brillante (colore oro bianco, lega Au/Pt) oppure, meno costoso, palladio brillante (colore oro bianco, lega Au/Pd).
I Preparati Matt sono simili a lacche e sono costituiti da composti organici contenenti metalli preziosi, combinati con fondenti organo-metallici e resine, contenenti una piccola quantità di un agente opacizzante. Cotti su supporti lisci, essi producono una superficie satinata simile a quella delle preparazioni per bruniture lucide ma senza la necessità di un successivo trattamento o processo.
I preparati metallici bruniti contengono un metallo prezioso o una lega di metalli preziosi con adesivi in forma solida finemente dispersa in resine liquide per la formazione di pellicola. Dopo cottura, si formano degli strati opachi, non brillanti, che devono essere lucidati con spazzole di fibra di vetro, sabbia o altro materiale per dare una finitura satinata. Analogamente ai preparati brillanti, il colore dopo cottura dipende dalla composizione dei metalli preziosi per esempio oro brunito, palladio brunito e platino brunito. L’argento brunito viene usato principalmente per la decorazione di articoli da regalo e contiene soltanto argento come metallo prezioso. Poiché, come è noto, l’argento reagisce con i composti di zolfo formando solfuro di argento, questo tipo di decorazione può annerire col tempo. Si può prevenire l’annerimento ricoprendo la decorazione con una vernice adatta.
I preparati per spolvero sono ottenuti partendo da scaglie d’oro (ritagli di lamine d’oro) e polvere d’oro precipitata. Vengono usati per decalcomanie di alta qualità e danno una pellicola metallica spessa e duratura che non ha bisogno di brunitura o di lucidatura. Si fa anche in questo caso una distinzione tra oro, oro bianco e argento da spolvero. Per quanto riguarda l’annerimento, per l’argento da spolveri valgono le stesse considerazioni dell’argento brunito.