L'impegno di Ceramicolor


ceramicolor

Ceramicolor è da sempre molto attenta a indirizzare le proprie attività alle tematiche ambientali e di sicurezza; esse sono volte principalmente allo studio delle problematiche inerenti alla classificazione, all'etichettatura ed all’imballaggio delle sostanze e dei preparati pericolosi.

Nell’ambito del Comitato Ecologia, sono continuate le attività per gestire l’impatto che il REACH avrà sul settore. Nello specifico, al fine di dare seguito alla fase di registrazione delle sostanze, le imprese, con il supporto della struttura di Ceramicolor, hanno preso parte alle attività tenute in ambito internazionale che hanno visto la formazione dei consorzi in funzione delle principali tipologie di prodotti rappresentate dall’associazione.

Un'altra importantissima area di interesse per il settore, che ha visto la nascita di numerose attività in tale ambito, è stata quella relativa all’IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control). Nel 2010 è stato rivisto il BREF (BAT Reference Document) per il settore del vetro, del quale le fritte fanno parte, che è un importante riferimento per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali.

Proprio per gestire al meglio le problematiche del settore e portare all’attenzione le necessità specifiche, si sono intensificati gli incontri con i principali Organismi di controllo a livello sia locale sia nazionale, con i Ministeri competenti, con l’Istituto Superiore di Sanità e con le Istituzioni scientifiche.