giovedì 21 agosto 2025

A Sassuolo al via il nuovo ITS Chimica industriale & materiali ceramici

lug 29, 2025, 14:36 by Redazione
Prende il via per l'anno 2025-2026 il nuovo corso Chimica industriale & materiali ceramici dell’Academy ITS Biomedical, frutto della collaborazione tra aziende, università e centri di ricerca.
Prende il via per l'anno 2025-2026 il nuovo corso Chimica industriale & materiali ceramici. Il corso dell’Academy ITS Biomedicale è frutto della collaborazione tra aziende, università e centri di ricerca, e ha l’obiettivo di formare tecnici e tecniche pronti a operare in un settore ad alto contenuto tecnologico.

La chimica industriale è il settore che trasforma le conoscenze scientifiche in soluzioni concrete per la produzione di materiali, beni e tecnologie. Nella sua declinazione ceramica, si concentra sulla creazione e lavorazione di superfici, rivestimenti e materiali avanzati, combinando ricerca, sostenibilità e innovazione digitale.

Il Distretto ceramico di Sassuolo è un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Le imprese del territorio cercano figure professionali capaci di lavorare su materiali innovativi, progettazione di prodotto, automazione dei processi e sostenibilità ambientale.
Da queste considerazione prende il via per l'anno 2025-2026 il nuovo corso ITS Academy Chimica industriale & materiali ceramici.
Il corso dell’Academy ITS Biomedicale è frutto della collaborazione tra aziende, università e centri di ricerca, e ha l’obiettivo di formare tecnici e tecniche pronti a operare in un settore ad alto contenuto tecnologico.

Il corso è pensato per formare tecnici in grado di seguire ogni fase del ciclo di sviluppo: dall’analisi e caratterizzazione dei materiali alla progettazione digitale, fino al controllo di processo e alla gestione di impianti complessi, con strumenti tipici dell’Industria 4.0.
I contenuti sono progettati insieme a imprese, centri di ricerca e università del territorio e riflettono le reali esigenze di innovazione del comparto ceramico, tra sostenibilità ambientale, qualità dei prodotti e nuove frontiere estetico-funzionali.

Cosa si studia
Il corso fornisce una preparazione tecnico-scientifica solida e aggiornata, con competenze che spaziano dalla chimica dei materiali alla digitalizzazione dei processi produttivi. La formazione integra fondamenta di chimica generale, organica, fisica, matematica e discipline specialistiche proprie della tecnologia ceramica, dei biomateriali e delle nuove soluzioni per l’efficientamento industriale.

Il piano studi prevede un focus su materie prime e coloranti, e materie verticali relative a caratterizzazione dei materiali e tecniche di lavorazione e controllo qualità in ambienti automatizzati. I laboratori e i project work consentono di operare direttamente su strumenti analitici, software CAD, sistemi di prototipazione, sensoristica e tecnologie di produzione avanzata. Completano il percorso moduli trasversali su project management, proprietà intellettuale, intelligenza artificiale, economia circolare e design di prodotto.

Il biennio prevede inoltre 800 ore di stage in azienda (anche all’estero tramite Erasmus), per applicare le competenze acquisite in contesti reali.

Durata 2 anni
Didattica in presenza, full-time
Sede Campus Sassuolo
Tipo di accesso A numero chiuso (massimo 25 posti)
Lingua Italiano
Tasse 200€ per l'interno biennio

Sede

Via Giovanni da Procida 11
20149 Milano
Tel. 0039.02.34565.236
Fax 0039.02.34565.320
assocasa@federchimica.it
Visualizza Mappa